HouseCAD - Guida introduttiva
In questa breve guida introduttiva verrà spiegato come costruire un semplice prospetto di una casa.
All'avvio di HouseCAD, è possibile vedere la seguente interfaccia grafica:

A sinistra, viene mostrato un pannello, che visualizza in ogni istante la struttura della casa in una delle 3 viste disponibili: bidimensionale, tridimensionale e assonometrico. Per default, viene abilitata la vista bidimensionale.
A destra è presente un pannello che contiene la struttura gerarchica dell'immobile. Il nodo radice dell'albero rappresenta l'immobile da generare. Tramite questo pannello, è possibile creare l'intero immobile a partire dai suoi parametri descrittivi. Quindi, per creare l'immobile, è necessario aggiungere uno o piu' piani tramite il tasto destro del mouse sul pannello e scegliendo la voce 'Piano':

Il piano generato è inizialmente vuoto, questo significa che dobbiamo stabilire, oltre al suo nome, anche la sua area di superficie e la sua altezza, rispettivamente in metri quadri e metri:

Successivamente, è necessario inserire delle stanze all'interno del piano generato. Con la stessa procedura vista precedentemente, selezionare un piano, e tramite il tasto destro del mouse, selezionare la voce 'Stanza':

Ad esempio, supponiamo di creare 3 stanze: Ingresso, Soggiorno e Bagno. Per ogni stanza creata, è necessario definire i parametri 'Nome', 'Categoria della stanza', 'Area di superficie' e 'Nome della stanza vicina':

Il parametro 'Categoria della stanza' servirà per stabilire il tipo di arredo all'interno della stanza stessa (ad esempio, se è un bagno, allora la categoria è 'Bagno', e questo significa che dentro la stanza andranno inseriti i sanitari, e così via), mentre il parametro 'Nome della stanza vicina' servirà per stabilire il collegamento con altre stanze. In questo modo, viene creato un immobile a partire sia da delle misure, specificate con il parametro 'Area di superficie', sia da dei vincoli di vicinanza tra le varie stanze, specificati con il parametro 'Nome della stanza vicina'.
Nell'esempio che segue, si è supposto che le 3 stanze abbiano i seguenti parametri descrittivi:
- Ingresso: Area=5 mq, Stanza vicina=Soggiorno, Categoria=Entrata
- Soggiorno: Area=15 mq, Stanza vicina=Bagno, Categoria=Stanza principale
- Bagno: Area=8 mq, Stanza vicina=Nessuna, Categoria=Bagno

In questa finestra, si specificherà sia la parte di immobile da generare (un solo piano oppure tutti i piani) sia il numero massimo totale di prospetti. Cliccando su 'Applica', HouseCAD provvederà a calcolare i prospetti, rispettando le aree di superficie ed i vincoli di vicinanza specificati precedentemente. Infine, si avrà in output la seguente finestra:

In questa finestra vengono selezionati i prospetti calcolati e, per ogni prospetto, verrà visualizzata la relativa vista bidimensionale o tridimensionale, attraverso gli omonimi tool presenti nel pannello superiore. Selezionando un prospetto, e cliccando su 'Applica', il progetto corrente verrà aggiornato con la struttura selezionata, e mediante il pannello dell'albero strutturale, è possibile selezionare e vedere le varie entità generate da HouseCAD.